Solitamente una delle prime difficoltà che allontanano l’idea
di utilizzare una piattaforma di trasporto persone e cose (ascensore da
cantiere), è la distanza di posizionamento della piattaforma stessa dal muro,
con conseguente difficoltà (o impossibilità)
di fissare gli ancoraggi a muro.
Come sempre, in ogni nostro Post, sempre pubblichiamo alcune foto, perché gli esempi sono sempre molto buoni e interessanti da vedere, perché possono aiutarti con il tuo prossimo cantiere.
Nel caso specifico, vedrete un MT1000T (Ascensore con piattaforma di carico persone e materiali, con portata di 1000kg), in fase di montaggio, con l’ausilio di una piattaforma autocarrata con cestello, con braccio da 20 metri.
E’ vero, a volte, è proprio impossibile utilizzare la
piattaforma di trasporto, ma proprio nei casi molto rari.
Quasi sempre basta avere degli accorgimenti e tutto diventa
fattibile.
Alcune volte basta essere dotati di un cestello autocarrato
per poter ancorare la piattaforma al muro.
L’altezza del cantiere dovrà determinare le dimensioni del cestello.
La piattaforma minima è con braccio di 20 metri. Se il
cantiere dovesse essere più alto, allora bisognerà appoggiarsi a piattaforme
autocarrate più alte. La sola differenza tra una piattaforma autocarrata e l’altra
è lo spazio di ingombro a terra (che in alcune città è molto importante).
Per ogni dubbio, chiamateci, faremo un sopralluogo e con Voi
decideremo quale strada intraprendere per raggiungere i vostri obiettivi.
Come sempre, in ogni nostro Post, sempre pubblichiamo alcune foto, perché gli esempi sono sempre molto buoni e interessanti da vedere, perché possono aiutarti con il tuo prossimo cantiere.
Nel caso specifico, vedrete un MT1000T (Ascensore con piattaforma di carico persone e materiali, con portata di 1000kg), in fase di montaggio, con l’ausilio di una piattaforma autocarrata con cestello, con braccio da 20 metri.
Nessun commento:
Posta un commento